![]() |
Un iniziativa del ministero federale degli affari esterni e dell ministero d istruzione, della scienza e della cultura della Repubblica d Austria. |
|
L ÖSD è un sistema d esami per il
tedesco come lingua straniera statalmente sovvenzionato e nel frattempo riconosciuto a
livello internazionale. Attualmente comprende i quattro esami dei
livelli Grundstufe", Zertifikat Deutsch", Mittelstufe"
ed un Oberstufe" (lingua economica). I singoli esami consistono, di volta in volta, di una parte scritta e di una orale e mettono in primo piano la capacità d agire e di comunicare. I diplomi servono come documentazione sicura della conoscenza del tedesco e, dopo ogni livello d esame, migliorano le possibilità durante la vita quotidiana e sul mercato di lavoro, per l accesso alle università e ad altri corsi di studio. Scopo dell esame Con il diploma ÖSD" il candidato dimostra che disporre delle conoscenze della lingua tedesca conformi ai rispettivi livelli d esame, per farsi capire oralmente e per iscritto nelle situazioni primarie della vita quotidiana. Il diploma parte da una concessione linguistica pluricentrica, ovvero vengono prese in considerazione le grandi varietà standard del tedesco come vengono parlate in Austria, in Svizzera ed in Germania. Ulteriori informazioni sul tedesco austriaco: Mehr zum österreichischen Deutsch I livelli del ÖSD Grundstufe (G): Un candidato a questo livello dovrebbe essere in grado di comunicare a livello elementare nelle situazioni familiari di tutti i giorni. Il punto essenziale dell esame sta grosso modo nell abilità di comprensione. Il Grundstufe" dell ÖSD si conferma alle direttive Waystage 90" del Consiglio d Europa come sono state sviluppate per le lingue europee più parlate. Zertifikat Deutsch (ZD): A questo livello un candidato dovrebbe essere in grado di far fronte alle situazioni di ogni giorno, sia sul piano ricettivo, sia su quello produttivo. Si tratta principalmente del livello comunicativo della lingua, cioè del modo di parlare nella vita quotidiana, particolarmente nell ambito privato e pubblico, così come in parte anche in quello professionale. Questo diploma si conferma alle direttive del Threshold 90" del Consiglio d Europa, così come sono state formulate per le lingue europee più parlate. Il ZD è un diploma unificato del ÖSD, del Goethe-Institut, del WBT Frankfurt e dell Università svizzera di Fribourg. Mittelstufe (M): A questo livello un candidato dovrebbe dimostrare sufficienti capacità di comunicazione nella vita quotidiana e anche nell ambito della comunicazione oggettiva. Parallelamente a quella linguistica, viene richiesta anche una competenza pragmatica ed interculturale, ovvero il candidato dovrebbe essere incitato ad usare registri, sfumature del linguaggio corrente ed idiomatismi naturali per un uso funzionale della lingua. Il M" dell ÖSD si conferma alle ALTE-direttive dell Independent User". Questo diploma è paragonabile ad altri esami di questo livello, come il Zentrale Mittelstufenprüfung" del Goethe-Institut, e viene considerato nelle maggiori università austriache come presupposto di base per accedere ad un università austriaca. Diploma di tedesco commerciale (Diplom Wirtschaftssprache Deutsch DWD): Dall Aprile 1997 l ÖSD, assieme alla camera di Commercio Austriaca (Wirtschaftskammer Österreich), propone anche un esame di lingua che presuppone un livello linguistico già molto elevato e dimostra inoltre una competenza di linguaggio tecnico nei settori commerciali. Il livello si conferma al livello 4 del ALTE - sistema di certificazione. Modalità teoretiche del test L ÖSD è un esame centrale, indipendente del corso, che viene eseguito e valutato secondo criteri unitari. L esame si conforma ai cataloghi formulati appositamente per l ÖSD, per il vocabolario, i temi e le strutture. Si considera come un sistema d esami indirizzato alla comunicazione, con lo scopo di verificare la competenza della lingua straniera riguardo alle future situazioni d` impiego. Corrisponde all attuale stato di ricerca scientifica, della didattica linguistica e della pratica d esame e consiste, quindi, dei seguenti punti fondamentali: Rapporto con la realtà Testi, domande riguardo ai testi, capacità linguistiche ed operazioni dovrebbero essere adeguati nel modo migliore alle reali situazioni e, nella loro scelta; dovrebbero essere rappresentativi rispetto agli obiettivi della verifica. Ciò non riguarda solo l autenticità dei testi e dei compiti riguardo al testo, ma anche il loro collocamento nella situazione. Formato dei testi Affinché vengono giustificate queste esigenze, si devono trovare domande riguardo al testo che rispecchino, possibilmente in modo diretto, le capacità dei candidati. Se ad esempio viene verificata la capacità dell HV(ascolto), allora il risultato non dovrebbe essere falsificato dalle domande che esigono dalla rispettiva persona allo stesso tempo un alto grado d abilità di scrittura, di capacità di memoria o di rendimento orale. Viceversa, in base alle domande Multiple Choice, a malapena si possono fare affermazioni sulle capacità produttive parlate e scritte. In questi casi non si possono scegliere forme più o meno aperte di questi, i cui segni, oltre alla loro capacità di comunicazione, sono l aspetto della non-prevedibilità" e la richiesta più elevata a coloro che valutano gli esami. Pertinenza della verifica Per fornire un quadro possibilmente ampio e differenziato sulla conoscenza linguistica di una persona, è necessario suddivere la competenza della lingua in singoli parti. Qui l ÖSD differenzia principalmente tra gli ambiti di comunicazione ricettivi, produttivi ed interattivi e verifica le abilità comunicative sia in singole parti (comprensione d ascolto, comprensione della lettura, scrivere, parlare) così come nella loro combinazione (ad esempio comprensione d ascolto ed appunti, comprensione della lettura e scrivere). La conoscenza della grammatica e dei vocaboli viene considerata, come la pronuncia, l ortografia, come settore subordinato alla competenza comunicativa e viene esaminata e giudicata insieme, anche solo implicitamente. Valutazione Tanto più i testi sono chiari e diretti, tanto più elevate sono le richieste per i valutatori e per gli esaminatori. I test dell ÖSD contengono domande sul testo, la cui valutazione superano una sfera di giudizio più o meno ampia degli esaminatori e quindi la possibilità che due candidati abbiano la stessa soluzione (dello stesso test) ma ottengono diversi risultati. Tuttavia, per assicurare un giudizio attendibile, da un lato è necessario mettere a disposizione agli esaminatori e a coloro che correggono criteri di valutazione precisi, la cui coerente osservanza riduce una potenziale irregolarità nel giudizio. Da un altro lato gli esaminatori devono essere continuamente e coerentemente istruiti a responsabilizzarsi e ad essere sensibili alla lingua e alle situazioni (in riferimento a fattori affettivi), sopratutto per determinanti candidati. L effetto - reazione L interazione fra esame e lezione è molto importante per l esecuzione degli esami dell ÖSD. Non solo per questo motivo l ÖSD è concepito, perciò, in modo tale che la discussione degli esami durante la lezione serva non solo alla preparazione dell esame, ma sopratutto allo sviluppo delle abilità essenziali e delle strategie rilevanti. Licenze Per garantire la serietà dell ÖSD, per l esecuzione dell esame vengono accettate solo le istituzioni e le scuole di lingua che osservano le condizioni fondamentali fissati del Consiglio d amministrazione ÖSD. Queste comprendono sia criteri di qualità, come ad esempio esaminatori istruiti, condizioni infrastrutturali (macchinari tecnici, spazialità, etc.) sia il rilascio di un contributo di licenza. Ogni istituzione in possesso di una licenza, cioè del diritto all accettazione degli esami, viene designata, di conseguenza, come centro d esame (Prüfungszentren). In ogni centro d esame deve essere istituito un comitato d esame locale ed una presidenza, a cui appartengono il direttore responsabile del corso di lingua e gli insegnanti che partecipano all esame. Questo comitato garantisce per l osservanza delle norme di licenza, o meglio dell ordinamento dell esame e vale come Partner a cui rivolgersi per l ufficio dell esame ÖSD. Struttura L esecuzione dell esame avviene sia centralmente che decentralmente, cioè nei singoli centri d esame (Prüfungszentren). In ogni caso gli esami vengono accettati esclusivamente da esaminatori autorizzati. Gli esami vengono preparati centralmente e vengono sperimentati e revisionati più volte prima del loro effettivo impiego. Poco prima del rispettivo termine d esame essi vengono sigillati e inviati alle diversi istituzioni d esami (scuole di lingua) secondo la più rigorosa segretezza nel numero di volta in volta richiesta. I singoli centri d esame si preoccupano di attenersi rigorosamente alle norme d esecuzione, all ordinamento d esame e alle norme di licenza fissate dall ufficio dell ÖSD. Ogni centro d esame nomina un comitato d esame locale, a cui appartengono l insegnante del corso di lingua responsabile ed i corpi d insegnamento che partecipano all esame. Gli esami vengono svolti davanti al comitato d esame locale. Centri d esame (Prüfungszentren) L´ esame attualmente viene eseguito in più di 115 ÖSD- centri in 28 paesi diversi. I seguenti centri d esame sono reperibili tramite E-Mail e su Internet. Ricevete più precisi informazioni a riguardo nel vostro centro d esame oppure nella centrale sede d esame. Termini In generale, nei singoli centri d esame hanno luogo annualmente 2 a 3 termini d esame. Ricevete informazioni più precise a riguardo nel vostro centro d esame oppure nella sede centrale. La vostra iscrizione deve avvenire 4 settimane prima del termine d esame nel vostro centro d esame o nella centrale sede d esame. (e-mail: osd@aon.at) Prezzi dell esame I prezzi sono adeguati alla situazione economica di un paese e corrispondono rispettivamente ai principi tradizionali. Ricevete informazioni più precisi a riguardo nel vostro centro d esame, oppure nella centrale. Esaminatori Gli esaminatori intensivamente addestrati garantiscono non solo un esame in un atmosfera piacevole, ma anche una valutazione professionale ed obiettiva. Ricevono l autorizzazione ad esaminare solo quelle persone che hanno preso parte all addestramento per esaminatori e che possono dimostrarlo. I singoli centri d esami dovrebbero disporre d insegnanti istruiti, anche per poter preparare, già a lezione, adeguatamente all esame. In caso di necessità possono essere richiesti anche esaminatori istruiti di altre istituzioni attraverso l ufficio d esame ÖSD. Preparazione all esame Per prepararsi agli esami vengono
preparati dall ufficio ÖSD materiali d informazioni e di preparazione
adeguati per gli insegnanti del corso e per gli allievi (scheda di ordinazione; Bestellschein
Pagelle L assegnazione dei punti e dei limiti per il superamento o il non-superamento dell esame viene stabilita dalle norme di valutazione dell ÖSD in modo vincolante. Con il superamento dell esame globale (esame scritto e orale) i candidati ricevono un diploma (ÖSD). Nella misura consentita dalla possibilità organizzative di un centro d esame (anche la documentazione e le circostanze dell esame), è possibile anche l abbandono di una parte dell esame (scritto/orale); le parti dell esame scritte e orali possono essere lasciare solo come intere e non vengono suddivise ulteriormente. Per la parte d esame rispettiva può essere rilasciata, su richiesta, una conferma. Per ulteriori domande sulle modalità, come l esclusione degli esami, la ripetizione, il diritto alla visione, obiezioni, documentazione, ispettorato d esame, così come per una concreta esecuzione degli esami, potete procurarvi i diversi materiali pubblicitari. Tutti i materiali possono essere richiesti all ufficio ÖSD: |
|